![]()  | 
    
       LA FERROVIA DELL'IRNO TRA SALERNO E MERCATO SAN SEVERINO  | 
  |||||||||||||||||||||||||
| 
       La stazione di FISCIANO  | 
  ||||||||||||||||||||||||||
| 
          La stazione di Fisciano si trova 
          alla periferia della popolosa frazione di Lancusi e nei pressi di 
          un'altra frazione, quella di Bolano. Il fabbricato viaggiatori, come 
          pure l’impianto dello scalo, è rimasto quello originale degli inizi 
          del ‘900, sebbene al momento il primo piano dell’edificio risulti 
          abitato da privati, mentre il piano terra risulta chiuso in quanto la 
          stazione è impresenziata dalla riapertura della linea nel 1990. Anche 
          sala d’attesa e bagni non sono mai stati aperti e, a giudicare dal 
          risultato ottenuto nelle stazioni della linea ove ciò è accaduto, 
          forse è meglio così… La stazione possiede tre binari: il 2 ed il 3 sono quelli attualmente in uso per il servizio viaggiatori (il 3 è usato solo per i pochi incroci), mentre il binario 1, tronco lato Salerno, è in realtà il binario originario dello scalo merci demolito in occasione della riapertura della linea nel 1990: tale binario doveva servire come capolinea per il servizio a spola con l’università di Fisciano. Infatti il progetto originario del 1990 prevedeva la costruzione di una bretella dalla stazione di Fisciano al campus universitario ed un servizio a spola in coincidenza con i convogli della Circumsalernitana. In seguito il progetto ha subito diverse modifiche di cui l'ultima ipotesi era di costruire una variante al percorso della linea esistente tra Baronissi e Mercato San Severino, così da far transitare per l’università tutti i convogli della linea stessa. In tale ottica il binario 1 della stazione di Fisciano non avrebbe più alcuna ragione di esistere. Al momento, però, tutti i progetti sono fermi.  | 
  ||||||||||||||||||||||||||
          
  | 
  ||||||||||||||||||||||||||
| 
       Le immagini  | 
  ||||||||||||||||||||||||||
| 
     
	 L'esterno della stazione  | 
  ||||||||||||||||||||||||||
    ![]() Ancora l'esterno della stazione  | 
  ||||||||||||||||||||||||||
    ![]() Il fabbricato viaggiatori  | 
  ||||||||||||||||||||||||||
    ![]() Il fabbricato viaggiatori come si presentava nel 2005  | 
  ||||||||||||||||||||||||||
    ![]() Panoramica del fascio binari  | 
  ||||||||||||||||||||||||||
    ![]() I binari in uscita dalla stazione in direzione Mercato San Severino  | 
  ||||||||||||||||||||||||||
    ![]() I binari in uscita dalla stazione in direzione Baronissi  | 
  ||||||||||||||||||||||||||
    ![]() Il binario 1, ex scalo merci, in uscita dalla stazione lato Baronissi  | 
  ||||||||||||||||||||||||||
    ![]() Il binario tronco 1, ex scalo merci, oggi inutilizzato  | 
  ||||||||||||||||||||||||||
    ![]() Il binario tronco 1, ex scalo merci, oggi inutilizzato  | 
  ||||||||||||||||||||||||||
    ![]() Regionale per Salerno composto dalle ALn 668.1848 e 1853 in arrivo nella stazione  | 
  ||||||||||||||||||||||||||
    ![]() Regionale per Mercato San Severino composto dalle ALn 668.1848 e 1853 in sosta sul binario 2  | 
  ||||||||||||||||||||||||||
    ![]() Incrocio fra il regionale per Mercato San Severino composto dalle ALn 668.1848 e 1853 sul binario 2 e il regionale per Salerno composto dalle ALn 668.1872 e 1820 sul binario 3  | 
  ||||||||||||||||||||||||||
    ![]() Regionale per Salerno composto dalle ALn 668.1848 e 1853 in sosta nella stazione  | 
  ||||||||||||||||||||||||||
    ![]() Regionale per Salerno composto dalle ALn 668.1872 e 1820 in uscita dalla stazione  | 
  ||||||||||||||||||||||||||
    ![]() Regionale per Salerno composto da una doppia di ALn668 in partenza dal secondo binario ad agosto 2005  | 
  ||||||||||||||||||||||||||
    ![]() Planimetria della stazione risalente all'inaugurazione della ferrovia nel 1904: lo schema binari è rimasto inalterato anche se il fabbricato dello scalo merci non c'è più  | 
  ||||||||||||||||||||||||||
    ![]() Casa cantoniera all'uscita della stazione al km. 14+065, all'altezza del passaggio a livello  | 
  ||||||||||||||||||||||||||
    ![]() Casa cantoniera nei pressi della stazione di Fisciano al km. 13+336, all'altezza del passaggio a livello  | 
  ||||||||||||||||||||||||||
| 
       Per informazioni, segnalazioni e contatti: info@lestradeferrate.it  | 
    ||||||||||||||||||||||||||