|  | LA FERROVIA CAUDINA TRA CANCELLO E BENEVENTO | |||||||||||||||||||||||
| La stazione di BENEVENTO CENTRALE | ||||||||||||||||||||||||
| La stazione di Benevento è un nodo di estrema importanza per diverse linee di interesse nazionale e regionale. Ubicata lungo la direttrice Foggia - Caserta, consente l'interscambio con le linee per Campobasso (ormai ridotta a poche corse giornaliere), Avellino, Salerno e Codola, nonché con la ferrovia Caudina per Cancello e Napoli. E' dotata di deposito ed officina manutenzione specifica per locomotori e automotrici diesel. La stazione è ubicata al termine di un lungo viale, in un grosso piazzale. E' dotata di biglietteria, tavola calda, bar, rivendita tabacchi, edicola e di un posto Polfer. All'esterno è la fermata degli autobus sia del servizio urbano che di servizi regionali e nazionali. La stazione è dotata di cinque binari viaggiatori passanti: a questi si affiancano un paio di binari viaggiatori tronchi lato Napoli, altri binari passanti e diversi tronchini sia per il deposito officina, che per lo scalo merci. Il traffico viaggiatori è molto buono anche grazie all'interscambio con i servizi su gomma. | ||||||||||||||||||||||||
| 
 | ||||||||||||||||||||||||
| Le immagini | ||||||||||||||||||||||||
|  La stazione all'esterno | ||||||||||||||||||||||||
|  L'originario fabbricato viaggiatori della stazione anteguerra in una cartolina d'epoca | ||||||||||||||||||||||||
|  La nuova stazione del dopoguerra in una cartolina d'epoca | ||||||||||||||||||||||||
|  Ancora la nuova stazione in una cartolina d'epoca | ||||||||||||||||||||||||
|  L'interno della stazione con i primi due binari | ||||||||||||||||||||||||
|  L'interno della stazione i binari viaggiatori | ||||||||||||||||||||||||
|  Regionale per Napoli via Valle Caudina composto da un complesso di ALe 126 (in primo piano l'ALe 126.509) in partenza dal primo binario, mentre sul secondo binario è un regionale per Avellino composto dall'ALn 668.1811 | ||||||||||||||||||||||||
|  I binari in direzione Caserta con i binari tronchi | ||||||||||||||||||||||||
|  I binari 3 e 4 della stazione | ||||||||||||||||||||||||
|  ALn668.1840 in partenza come regionale per Foggia | ||||||||||||||||||||||||
|  ETR 463.27 per Roma Termini in sosta sul quarto binario della stazione | ||||||||||||||||||||||||
|  Colonna idraulica in testa ai binari 2 e 3 | ||||||||||||||||||||||||
|  Una visione del deposito officina diesel | ||||||||||||||||||||||||
|  La stazione di Benevento ripresa dall'alto: in basso a destra il binario di raccordo dal fascio binari della stazione con la ex Manifattura, oggi non più utilizzato | ||||||||||||||||||||||||
|  Il binario di raccordo dal fascio binari della stazione con la ex Manifattura, in uscita dalla stazione | ||||||||||||||||||||||||
|  Il binario di raccordo dal fascio binari della stazione con la ex Manifattura, in uscita dalla stazione | ||||||||||||||||||||||||
|  Il binario di raccordo dal fascio binari della stazione con la ex Manifattura | ||||||||||||||||||||||||
| Per informazioni, segnalazioni e contatti: info@lestradeferrate.it | ||||||||||||||||||||||||