![]()  | 
    
       Le stazioni  | 
    |
| 
       Fermata di VILLA ORTENSIA (Ce) Ferrovia Napoli - Santa Maria Capua Vetere - Piedimonte Matese (Alifana alta)  | 
  ||
| 
       Storia e descrizione del sito  | 
    
          A Villa Ortensia il tracciato 
          della linea del dopoguerra si riuniva al vecchio tracciato della linea 
          anteguerra. Ma mentre nell’anteguerra, esisteva una casa cantoniera 
          (progressiva originaria km 60+755) sul luogo del passaggio a livello sulla statale, nel dopoguerra, con 
          l’abolizione del passaggio a livello, Villa Ortensia divenne una vera 
          e propria fermata con tanto di fabbricato di stazione.  Attualmente la casa cantoniera del tracciato anteguerra è ancora visibile, inglobata nella casa del custode del complesso di Villa Ortensia. L’attuale fermata è invece impresenziata già da tempo. Il fabbricato viaggiatori è chiuso e il piano superiore è abitato da privati.  | 
  |
| 
       Dati tecnici  | 
    
      
  | 
  |
| 
       Turismo  | 
    La frazione è costituita da poche case sparse dominate da Villa Ortensia, una residenza ottocentesca con un bellissimo parco circostante. Oggi è adibita a luogo di cerimonie. | |
| 
       Le immagini  | 
  ||
    ![]() La fermata di Villa Ortensia  | 
  ||
    ![]() L'ex fabbricato viaggiatori oggi abitazione privata  | 
  ||
    ![]() Ancora la fermata  | 
  ||
    ![]() ALn668 in partenza dalla fermata  | 
  ||
    ![]() La piccola casa cantoniera aldilà della fermata che nell'anteguerra costituiva la fermata di Villa Ortensia, oggi inglobata in abitazione privata  | 
  ||
| 
       
  | 
    ||
    ![]()  | 
    
       Per informazioni e contatti:info@lestradeferrate.it  | 
    |