![]()  | 
    
       Le stazioni  | 
    |
| 
       Da Aversa Ippodromo alla Stazione di AVERSA Ex Ferrovia Alifana bassa Napoli - Giugliano - Santa Maria Capua Vetere  | 
  ||
| 
       Descrizione del sito  | 
    
          La ferrovia giungeva alla 
          periferia di Aversa, attraversando una stradina in zona di campagna 
          denominata "Cappuccini" con un passaggio a livello con casa cantoniera 
          (progressiva originaria Km. 16+715). Da qui entrava ad Aversa per 
          giungere alla stazione principale nei pressi di Porta Napoli. Nel 
          dopoguerra, con la costruzione dell'ippodromo, venne ricavata una 
          nuova fermata all'incrocio con la strada per Lusciano (Viale Olimpico 
          SP 33), antistante lo 
          stesso impianto sportivo e denominata "Aversa 
          Ippodromo". Oggi non vi è più traccia della casa cantoniera che 
          fungeva da fermata, ma il 
          percorso della linea è ancora visibile fino al passaggio a livello, 
          proprio di fianco al muro dell’ippodromo, e poi lungo Via Leonardo Da 
          Vinci fino alla stazione di 
          Porta Napoli, ove fino all'inizio del 2006 si poteva anche scorgere 
          per buona parte il binario. La stazione di Aversa 
          (progressiva km 18+673) era fra 
          le principali dell’intera linea, servendo un buon bacino di utenza e 
          trovandosi in un’ottima posizione nei pressi di Porta Napoli e quindi 
          migliore rispetto alla stazione delle Ferrovie dello Stato. La 
          stazione era dotata di un fabbricato viaggiatori a due piani e di un 
          piccolo scalo merci. Anche il piazzale destinato ai binari era molto 
          ampio. Dopo la chiusura della ferrovia, l’area rimase in uno stato di 
          abbandono, coperta da erbacce e con gli edifici che caddero in un 
          grosso degrado. Da alcuni anni finalmente il comune ha provveduto a 
          ripulire l’area e l’ex piazzale dei binari è diventato un parcheggio 
          comunale per le auto. Resta ancora in piedi l’edificio della stazione 
          con tanto di insegna indicante la località: esso è però in stato di 
          grave degrado ed appartenendo alla Gestione Commissariale della 
          ferrovia non può essere toccato dal comune. Anche l’edificio del 
          piccolo scalo merci è stato devastato e giace in stato di estremo 
          degrado.   | 
  |
| 
       Le immagini  | 
  ||
    ![]() Il percorso dell'Alifana fra Aversa Ippodromo e Lusciano in una vecchia pianta dell'IGM  | 
  ||
    ![]() Il percorso alle spalle dell'ippodromo di Aversa  | 
  ||
    ![]() Il binario dell'Alifana fuoriesce dal terreno nei pressi dell'incrocio con la strada per Lusciano (Viale Olimpico) ove era ubicata la fermata di "Aversa Ippodromo"  | 
  ||
    ![]() Il binario in Via Leonardo Da Vinci (ricoperto all'inizio del 2006)  | 
  ||
    ![]() Palo della linea aerea e rotaie superstiti in Via Leonardo Da Vinci (all'inizio del 2006 il palo è stato abbattuto e le rotaie ricoperte)  | 
  ||
    ![]() Il binario poco prima di immettersi nella stazione di Aversa  | 
  ||
    ![]() La stazione di Aversa, nei pressi di Porta Napoli, dal lato interno ove era il fascio binari  | 
  ||
    ![]() Ancora una visione della stazione di Aversa  | 
  ||
    ![]() L'edificio della stazione dal lato esterno, oggi occupato da contenitori per l'immondizia  | 
  ||
    ![]() Particolare della facciata dell'edificio di stazione  | 
  ||
    ![]() La stazione di Aversa in una cartolina degli anni '60  | 
  ||
| 
       
  | 
    ||
    ![]()  | 
    
       Per informazioni e contatti:info@lestradeferrate.it  | 
    |