![]() |
Le stazioni |
|
Stazione di BARLETTA MARITTIMA (Ba) Raccordo ferroviario Barletta - Barletta Marittima |
||
Storia e descrizione del sito |
Barletta Marittima (inizialmente
denominata Barletta Scalo Piroscafi) era in pratica il terminale del
raccordo che dalla stazione di Barletta conduceva al porto dopo un
percorso di km. 2+415. Inaugurato il 16 ottobre 1914, il raccordo
usciva dalla stazione di Barletta dal lato Bari e con una curva
aggirava la zona industriale (servita anche con un apposito binario
raramente utilizzato) per poi raggiungere la strada litoranea che
attraversava con l'unico casello presente (km. 1+980) per portarsi nel
porto. Inizialmente il raccordo venne utilizzato per il trasbordo
delle merci dalle navi ai treni e viceversa. Negli anni trenta venne
anche realizzato un collegamento viaggiatori con Foggia, esperimento
che però durò pochi anni.
Con l'avvento del trasporto su gomma e la perdita di importanza del porto di Barletta, già a partire dagli anni sessanta il raccordo perse ogni importanza e in pratica il suo utilizzo divenne sempre più sporadico. Nel 1982 se ne iniziò lo smantellamento in considerazione del fatto che già da anni non vedeva il passaggio di rotabili. La parte del percorso sul litorale è stato già da tempo asfaltato e trasformato in strada. La parte verso monte invece sarà a breve trasformato anch'esso in strada. Del raccordo ormai non resta più nulla se non l'unico casello nei pressi del porto e qualche rotaia che ancora fuoriesce sul molo terminale. |
|
Dati tecnici |
|
|
Le immagini |
||
![]() Il percorso del raccordo in una vecchia pianta dell'IGM |
||
![]() Il casello superstite al km. 1+980, oggi abitazione privata |
||
![]() Particolare del casello |
||
![]() Il percorso sul litorale, oggi strada asfaltata |
||
![]() L'area in cui sorgeva Barletta Marittima, oggi parcheggio |
||
![]()
Sul molo del porto di Barletta restano
ancora le tracce di alcuni binari |
||
![]() |
Webmaster:R.Serafino e D. Vinciguerra |